
Stasera ho notato che nel riprodurre un video c'è stata una notevole differenza nell'uso del processore a seconda del player multimediale che andavo ad usare.
Con VLC e SMPlayer andavo ad avere la temperatura del processore a 50gradi e di conseguenza il grafico che indicava l'uso del processore era maggiormente utilizzato a causa della riproduzione del video.
Poi ho provato a riprodurre lo stesso video usando mpv media player e l'utilizzo del processore era bassissimo e la temperatura del pc portatile era pari a 42gradi...è incredibile questa differenza di prestazioni

https://i.imgur.com/A2OSXRN.png
Il video che stavo andando a riprodurre è questo qui a livello dati tecnici (non saprei come fornirvene di più ):
https://i.imgur.com/vz9EJGp.png
Diciamo che già in passato avevo notato che esistono player multimediali più ottimizzati di VLC, in fatti su un portatile più vecchio (con Lubuntu 16.04 x64) c'era un video che usando VLC non riuscivo a riprodurre e che invece riuscivo a riprodurre usando MPV media player.
Io infatti su windows non sono solito usare il programma VLC ma uso sempre PotPlayer che è più efficiente.
Da cosa dipende un problema del genere ?
Su VLC ho attivato la decodifica hardware e il deinterlacciamento:
https://i.imgur.com/YxIcS0q.png
https://i.imgur.com/dHv7cgW.png
Mentre su SMPlayer:
https://i.imgur.com/RSbVKob.png
https://i.imgur.com/LbNQD3O.png
ecco dall'ultima schermata a me sembra che la codifica hw sia attiva anche su quest'ultimo