Ho appena assemblato un fisso con questa cfg:
- amd ryzen 2200g con grafica vega8 integrata;
- msi b450-a pro con bios aggiornato ad ultima versione;
- 2x4gb hyperx predator @3200 cl16 (le faccio andare @2400 che è il default)
- hdd @7200rpm
- no scheda grafica dedicata
Appena installato ubuntu 18.04.1LTS con alcuni accorgimenti grafici per completare l'installazione, ovvero ho aggiunto i seguenti parametri dopo ---:
vga=791 nomodeset
perchè funzionarono molto tempo fa per installare lubuntu 14 su un vecchissimo portatile. In entrambi i casi, senza parametri, ho ottenuti schermata nera.
Durante l'installazione ho fatto scaricare gli aggiornamenti ed adesso la versione indicata a terminale è 18.04.2lts.
Ho appena cominciato ad usarlo e mi sono subito accorto che FF che è lentissimo, ma non a caricare, bensì a renderizzare le pagine (spero di essermi espresso bene): per esempio è lentissimo a scorrere i contenuti di una pagina, anzi è impossibile perchè si impalla. Idem se clicco su impostazioni (barra sn desktop): molto lento a cambiare tra una voce e l'altra e, soprattutto, ciò che si visualizza è reso male: magari si sovrappongono parti di 2 schermate apparteneti a 2 voci diferenti, per esempio. In entrambi i casi è un problema anche spostare le finestre sul desktop sia per lentezza che per "ingarbugliamento" di rendering.
Altro appunto, ma devo verificare meglio: credo che certe finestre, appena aperte, "escono" dai contorni del desktop. Ho quindi visto se si poteva aumentare la risoluzione del monitor, così da rimpicciolire tutto, però l'unica disponibile è 1024x768 (4:3) mentre la risoluzione massima del monitor è 1440x900 (4:2.5, tanto per confrontarlo meglio con l'altro rapporto).
L'unica cosa che sembra molto fluida è il file manager, ma l'hdd è quasi vuoto e poco nidificato quindi non mi pronuncio più di tanto. In questo caso, se provo a trascinare la finestra sul desktop molto velocemente, il contenuto è correttamente visualizzato però sul desktop restano "tracce" di colore del passaggio della finestra.
Credo che la responsabilità sia solo della grafica, altrimenti bisognerebbe concludere che l'HW non ce la fa. Che ne pensate e come risolvere?
Io avrei pensato ad un upgrade del kernel, che attualmente è 4.15.0-45-generic, ma come procedere?