Richieste di nuove guide, traduzioni, offerte di collaborazione e comunicazioni da parte del gruppo agli utenti.
Moderatore: Gruppo Documentazione
Hattory
Messaggio
da Hattory » giovedì 21 giugno 2007, 11:18
Ottimo lavoro Supremus (good) (good) ma adesso fai qualche wiki utile (rotfl) (rotfl)
scherzo :P continua così
totò
Gruppo Promozione
Messaggi: 4363 Iscrizione: giovedì 30 marzo 2006, 16:26
Desktop: Ubuntu Mate
Distribuzione: Ubuntu 18.04.1 LTS i686
Sesso: Maschile
Località: Scalea (CS)
Contatti:
Messaggio
da totò » giovedì 21 giugno 2007, 12:23
Ottimo!!!
sei in gamba
fermateloooooooooo >:(
`Alessio`
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3043 Iscrizione: martedì 19 dicembre 2006, 11:16
Località: Aprilia
Contatti:
Messaggio
da `Alessio` » giovedì 21 giugno 2007, 12:55
pagina sistemata nello stile... benedetto codice di condotta... (mad)
H4Tt0Ry ha scritto:
ma adesso fai qualche wiki utile
(rotfl) (rotfl)
Schwitzd
Rampante Reduce
Messaggi: 7618 Iscrizione: martedì 4 luglio 2006, 10:44
Località: Svizzera
Contatti:
Messaggio
da Schwitzd » giovedì 21 giugno 2007, 13:12
H4Tt0Ry ha scritto:
ma adesso fai qualche wiki utile (rotfl) (rotfl)
Vuoi insinuare che i miei wiki siano inutili?
AleXit
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3110 Iscrizione: giovedì 12 gennaio 2006, 15:32
Località: Firenze // Castel San Niccolò (Ar)
Contatti:
Messaggio
da AleXit » giovedì 21 giugno 2007, 22:21
Ottima pagina, metto il riferimento anche dalla pagina di NetworkManager!!
Ps: io sapevo che per cambiare la password del portafoglio c'è il comando
Che sia il caso di aggiungerlo?
Schwitzd
Rampante Reduce
Messaggi: 7618 Iscrizione: martedì 4 luglio 2006, 10:44
Località: Svizzera
Contatti:
Messaggio
da Schwitzd » giovedì 21 giugno 2007, 22:23
AleXit ha scritto:
Ottima pagina, metto il riferimento anche dalla pagina di NetworkManager!!
Ps: io sapevo che per cambiare la password del portafoglio c'è il comando
Che sia il caso di aggiungerlo?
Ho provato ma non mi funziona...
Codice: Seleziona tutto
daniel@HP-laptop:~$ /usr/lib/libpam-keyring/pam-keyring-tool -c
bash: /usr/lib/libpam-keyring/pam-keyring-tool: Nessun file o directory
daniel@HP-laptop:~$
AleXit
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3110 Iscrizione: giovedì 12 gennaio 2006, 15:32
Località: Firenze // Castel San Niccolò (Ar)
Contatti:
Messaggio
da AleXit » giovedì 21 giugno 2007, 22:35
Io il tool ce l'ho in quel percorso, ma mi da' comunque questo errore:
Codice: Seleziona tutto
$ /usr/lib/libpam-keyring/pam-keyring-tool -c
pam-keyring-tool: only one keyring action my be specified on the commandline
Vabbè dai.. lasciamo perdere
Schwitzd
Rampante Reduce
Messaggi: 7618 Iscrizione: martedì 4 luglio 2006, 10:44
Località: Svizzera
Contatti:
Messaggio
da Schwitzd » giovedì 21 giugno 2007, 22:40
AleXit ha scritto:
Io il tool ce l'ho in quel percorso, ma mi da' comunque questo errore:
Codice: Seleziona tutto
$ /usr/lib/libpam-keyring/pam-keyring-tool -c
pam-keyring-tool: only one keyring action my be specified on the commandline
Vabbè dai.. lasciamo perdere
Nono
ora ci voglio capire
io l'ho trovato in
/usr/libexec/
Se lancio il comando senza sudo mi dice
Codice: Seleziona tutto
daniel@HP-laptop:~$ /usr/libexec/pam-keyring-tool -c
pam-keyring-tool: only one keyring action my be specified on the commandline
daniel@HP-laptop:~$
Mentre con
Codice: Seleziona tutto
daniel@HP-laptop:~$ sudo /usr/libexec/pam-keyring-tool -c
pam-keyring-tool: error retrieving default keyring
daniel@HP-laptop:~$
simo_magic
Rampante Reduce
Messaggi: 9496 Iscrizione: lunedì 18 dicembre 2006, 21:37
Località: Piemonte
Messaggio
da simo_magic » sabato 31 maggio 2008, 23:19
come da oggetto
sto preparando una revisione per la pagina
Sicurezza/Portachiavi visto che dal nuovo gnome 2.22 il keyring non esiste più ma è stato integrato in seahorse
`Alessio`
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3043 Iscrizione: martedì 19 dicembre 2006, 11:16
Località: Aprilia
Contatti:
Messaggio
da `Alessio` » domenica 1 giugno 2008, 19:20
Probabilmente quella pagina andrà eliminata...
vaillant
Rampante Reduce
Messaggi: 8319 Iscrizione: domenica 15 marzo 2009, 9:54
Distribuzione: Ubuntu 16.04
Sesso: Maschile
Località: Modica
Messaggio
da vaillant » mercoledì 21 settembre 2011, 19:06
`Alessio` ha scritto:
Probabilmente quella pagina andrà eliminata...
Se non ci sono problemi, vorrei dare un'aggiornata a questa guida, ovviamente però trattando
seahorse al posto di
gnome-keyring
vaillant
Rampante Reduce
Messaggi: 8319 Iscrizione: domenica 15 marzo 2009, 9:54
Distribuzione: Ubuntu 16.04
Sesso: Maschile
Località: Modica
Messaggio
da vaillant » lunedì 6 febbraio 2012, 22:51
Ce ne ho messo di tempo
ma credo di aver terminato
FrancescoMuriana/Prove0
peppe84
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2228 Iscrizione: mercoledì 15 marzo 2006, 11:13
Desktop: unity-2d e gnome-fallback
Distribuzione: Ubuntu 12.04 LTS x86_64
Località: La dotta
Messaggio
da peppe84 » martedì 7 febbraio 2012, 13:20
Ciao
Ho visto che hai tolto il paragrafo del reset della password (che va ancora bene... almeno fino a 11.04 poi in avanti mi son perso...).
C'è un motivo particolare?
vaillant
Rampante Reduce
Messaggi: 8319 Iscrizione: domenica 15 marzo 2009, 9:54
Distribuzione: Ubuntu 16.04
Sesso: Maschile
Località: Modica
Messaggio
da vaillant » martedì 7 febbraio 2012, 13:50
peppe84 ha scritto:
Ciao
Ho visto che hai tolto il paragrafo del reset della password (che va ancora bene... almeno fino a 11.04 poi in avanti mi son perso...).
C'è un motivo particolare?
No, dimenticanza. Tra l'altro funziona anche sulla 11.10 solo che il file si chiama "login.keyring" e non "default.keyring". La inserisco specificando i due file?
peppe84
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2228 Iscrizione: mercoledì 15 marzo 2006, 11:13
Desktop: unity-2d e gnome-fallback
Distribuzione: Ubuntu 12.04 LTS x86_64
Località: La dotta
Messaggio
da peppe84 » martedì 7 febbraio 2012, 13:53
Si può cancellare direttamente la cartella (continua a chiamarsi .gnome2/keyring nonostante gnome3?). Diventa ininfluente il nome del file.
vaillant
Rampante Reduce
Messaggi: 8319 Iscrizione: domenica 15 marzo 2009, 9:54
Distribuzione: Ubuntu 16.04
Sesso: Maschile
Località: Modica
Messaggio
da vaillant » martedì 7 febbraio 2012, 14:50
Il fatto è che ci sono altri file in quella directory, almeno per quanto mi riguarda
Codice: Seleziona tutto
vaillant@lightning:~$ ls .gnome2/keyrings/
login.keyring user.keystore user.keystore.NZ476V
che riguardano anche le chiavi gpg
vaillant
Rampante Reduce
Messaggi: 8319 Iscrizione: domenica 15 marzo 2009, 9:54
Distribuzione: Ubuntu 16.04
Sesso: Maschile
Località: Modica
Messaggio
da vaillant » martedì 7 febbraio 2012, 21:04
Notavo una cosa. Dice
Purtroppo il programma non fornisce un metodo per azzerare la password di un portachiavi, l'unico sistema possibile è cancellare l'interno contenuto del portachiavi.
ma non credo sia così. Per resettare la password di un portachiavi basta fare clic destro sul portachiavi stesso → cambia password → inserire la password attuale nel primo campo e la nuova negli altri due.
Se corretto, inserisco queste istruzioni?
peppe84
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2228 Iscrizione: mercoledì 15 marzo 2006, 11:13
Desktop: unity-2d e gnome-fallback
Distribuzione: Ubuntu 12.04 LTS x86_64
Località: La dotta
Messaggio
da peppe84 » martedì 7 febbraio 2012, 22:09
Lì credo si dia per scontato che non si conosce la password...
Per quanto riguarda gpg il tutto si trova in ~/.gnupg comprese le chiavi firmate oltre che la chiave pubblica e privata. Io credo che venga ricreato tutto quanto qualora venga cancellata la cartella seahorse (il mio problema è che non ho un pc con cui giocare in questo momento).
vaillant
Rampante Reduce
Messaggi: 8319 Iscrizione: domenica 15 marzo 2009, 9:54
Distribuzione: Ubuntu 16.04
Sesso: Maschile
Località: Modica
Messaggio
da vaillant » martedì 7 febbraio 2012, 23:11
Ho "giocato" io. Eliminando la dir .gnupg vengono rimosse le chiavi (private e pubbliche) ma non le password. Eliminando la dir .gnome2/keyring vengono eliminate le password ma non le chiavi (private e pubbliche). La dir seahorse io non ce l'ho proprio!
Per cui l'eliminazione della directory .gnome2/keyring è quella adatta allo scopo. La pagina di prova è stata aggiornata, appena puoi dai un'occhiata
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 1 ospite